Un pó di storia

Le popolazioni del Garda hanno coltivato gli ulivi fino dall’epoca romana, tanto che scrittori quali Catullo, D’Annunzio, Goethe e Carducci hanno raccontato della loro presenza.
L’olio del Garda, grazie al favorevole micro clima mediterraneo del territorio, è l’olio prodotto più a nord del mondo.
L’olio che si produce sul Lago di Garda è un olio di gran pregio, leggero e fruttato, ricco di clorofilla, sapido e armonico soprannominato da sempre l’oro verde del garda.
Fondamentale per la qualità dell’olio del Garda Dop è la tipologia e il sistema di riposo delle olive che ne fanno un olio pregiato oltre che buono.
Queste infatti una volta raccolte, devono esser fatte riposare in casse dove può circolare l’aria, sconsigliato l’uso di sacchi e casse in legno che rovinerebbero la qualità dell’olio.
In genere poi la spremitura avviene dopo 24/48 ore dalla raccolta.
L’olio del Garda Dop ha caratteristiche delicate e particolari date dalle note in equilibrio fra loro di toni fruttati di lieve o media intensità che ricordano l’erba fresca, il carciofo, il fieno, le erbe aromatiche, il cardo e che si fondono in un gusto morbido con note di amaro e piccante percepibili in gola, cui si affianca un retrogusto tipico di mandorla.
Le caratteristiche organolettiche dell’Olio Extra Vergine di Oliva Garda DOP sono le seguenti:

Colore
verde-oro da intenso a marcato, per elevato contenuto di clorofilla

Profumo
delicato di fruttato leggero di varia intensità con sensazione di mandorla dolce.
L’olio del Lago di Garda Dop è ricco in acido oleico, vitamina E e in composti biofenolici, che fanno dell’olio gardesano un prodotto unico nel genere e dalle ampie possibilità di impiego.
E’ un olio extra vergine a tutto tondo, che si adatta ai più svariati usi in cucina.
La bassa acidità è una delle sue caratteristiche fondamentali.
Il disciplinare della DOP dell’Olio del Garda prevede regole più severe e l’acidità massima ammessa è di 0,5.
L’Olio Garda Dop accompagna piatti a base di pesce di lago, pinzimoni, carni, stracchino, formaggi magri, carne salada, carpacci di carne e pesce, verdure cotte o crude, salse, bruschette.
E’ un olio ideale per le preparazioni di dolci, sorbetti, gelato e tanto altro.