Blog

BRESCIA BERGAMO CAPITALI DELLA CULTURA 2023

Per l’anno 2023 la nostra Brescia e i nostri vicini di confine di Bergamo sono stati insigniti della nomina di Capitale della cultura 2023.

In questo articolo cercheremo di consigliarvi cosa visitare nella nostra Brescia e poi ovviamente dopo tanta cultura una bella visita nei nostri ristoranti, trattorie, bistrot ad assaggiare le nostre tipicità condite sempre dal nostro olio del Garda DOP, olio evo, olio biologico.

Dieci cose da visitare a Brescia

Santa Giulia il museo della città una delle attrattive più visitate di Brescia , luogo di straordinaria rilevanza storica e artistica, il complesso è uno scrigno di tesori, dalla croce di desiderio agli affreschi del coro delle monache ai resti delle antiche domus romane, la prima tappa non può essere che questa.

Parco archeologico che dal 2011 è diventato ufficialmente patrimonio UNESCO.

Castello di Brescia luogo particolarmente caro a tutti gli abitanti, una fortezza costruita tra il 300 ed il 500 sul Colle Cidneo, si ha una visione dominante su tutta Brescia, luogo molto romantico.

Biblioteca Quiriniana la più prestigiosa biblioteca della città prende il nome da cardinal Querini che la fonda nel 1747 da allora vanta circa 500.000 opere tra cui più di 10.000 manoscritti di codici mirati.

Piazza Paolo VI o più comunemente chiamata Piazza Duomo, il centro nevralgico della città, al centro della piazza si erge maestoso il Duomo Nuovo costruito nel 1604.

Piazza Loggia caratterizzata da un connubio di stili diversi dove emrge chiaramente la forte impronta veneziana.

Museo Mille Miglia il museo dedicato alla corsa più antica d’Italia, all’interno del museo troverete pi di cento auto storiche che hanno partecipato e vinto la gara più bella del mondo.

Chiesa San Francesco D’Assisi costruita nel 200 in un suggestivo incontro di vicoli storici, incantevole la porta laterale a destra che porta al presepe meccanico allestito per le feste natalizie.

Teatro Grande dal 1810 rifugio della Brescia cha ama la cultura, l’arte, gli spettacoli, da ammirare lo sfarzo e gli affreschi che lo caratterizzano.

Palazzo Tosio progettato da Vantini dai coniugi Tosi come roccaforte delle loro opere d’arte dando poi vita ad una vera e propria biblioteca e pinacoteca privata dove è possibile ammirare opere di Raffaello e Lotto.

Eccoci alla fine dei nostri suggerimenti anche se forse abbiamo tralasciato il più importante quello che dopo una giornata di visite alla città ci si fermi, magari in piazza Duomo si ordini un Franciacorta Saten con una bruschetta con olio del garda DOP e si discuta sulla bellezza di ogni singola città italiana, perché la nostra Italia è bella cosi ovunque.

BUON OLIO DEL GARDA A TUTTI.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *