Il mitico appuntamento che ogni anno veste la deliziosa cittadina di Valeggio sul Mincio ha un nome, la festa del nodo dโamore, un appuntamento attesissimo quello che il 20 giugno 2023 nella magica cornice del ponte Visconteo a Borghetto frazione di Valeggio sul Mincio vedrร consumarsi la cena spettacolo piรน affascinante del mondo.
Una vera e propria cena allโaperto per circa 3300 persone sedute su una tavola apparecchiata lunga piรน di un chilometro per celebrare il vero Tortellino di Valeggio sul Mincio.
Questa cena spettacolo ormai giunta alla sua XXIV edizione trae ispirazione dalla storia dellโamore contrastato tra la ninfa Silvia e il capitano Malco la cui passione rappresentata da un drappo di seta gialla amorevolmente annodato.
Proprio a questo nodo amoroso si ispirano i circa 900.000 tortellini, rigorosamente fatti a mano che vengono serviti durante la cena sullo storico ponte.
Il menรน della cena vuol essere un balletto di sapori e profumi allโinsegna del chilometro zero veronese e dellโintero paese.
Nelle passate edizioni abbiamo quindi potuto assaggiare varie pietanze a contorno del vero protagonista che ร sempre il Tortellino di Valeggio, rimangono impresse nella mia mente il celebre Grana Padano e il Monte Veronese DOP, che negli ultimi anni ha contribuito a dare vita a due delizie, lo Scrigno di Silvia insieme alle patate e al rosmarino e il Tesoro di Malco in connubio con lโasparago e lโolio del Garda DOP.
Le sorprese non finiscono solo nelle pietanze, infatti al termine della serata verranno accesi migliaia di flambeaux, che in sintonia con i suoni e i colori dei meravigliosi fuochi dโartificio, sapranno stupire ed emozionare come ogni anno gli spettatori.
Un ringraziamento doveroso va allโAssociazione Ristoratori che da oltre 25 anni con passione, dedizione, amore del territorio si occupa di organizzare e gestire questa manifestazione ormai dalla portata internazionale, che si colloca come punta di diamante allโinterno di un piano di promozione enogstronomica ed alberghiera del nostro meraviglioso territorio.
BUON OLIO DEL GARDA A TUTTI