La bruschetta, una storia d’amore che dura tre secoli, nata in Toscana ma patrimonio nazionale e mondiale.
In questi secoli abbiamo visto come nelle diverse regioni italiane viene chiamata e cucinata in maniera diversa, in Toscana dove si narra sia nata la chiamano “fettunta” fetta unta, si usa il pane sciocco non salato, la bruschetta tradizionale è la classica fetta di pane, olio extravergine di oliva, aglio, sale e pepe, la si usa principalmente come accompagnamento di salumi e carni tipiche,
In Puglia cibo povero per eccellenza la si usava dai contadini per sfamarsi dopo le lunghe giornate lavorative, viene usato il classico pane pugliese, scaldato sulla brace, olio extravergine di oliva con spremitura a freddo e il pomodorino di Brindisi.
In Piemonte la bruschetta è chiamata spesso “soma d’aj” che significa carica di aglio, si può quindi immaginare che la preparazione tipica in questa regione sia fetta di pane, aglio a raffica, sale, pepe.
Potremmo andare avanti con tutte le regioni poiché ogni regione ha una storia d’amore con la bruschetta, quella che sicuramente ha fatto innamorare il mondo è la classica, la bruschetta mediterranea, fetta di pane pugliese o toscano abbrustolito, aglio non abbondante ma quanto basta per lasciare il sentore, olio di oliva extravergine, sale, pepe, pomodoro fresco, mozzarella fresca e foglia fresca di basilco.
Noi di www.oliodelgarda.shop usiamo spesso la bruschetta per fare degustazioni e comparazioni con i nostri oli di oliva extravergine del lago di Garda ed avendo una certa esperienza ci sentiamo di poter aggiungere un paio di ricette da leccarsi i baffi.
Bruschetta della Mamma, fetta di pane pugliese abbrustolito, olio extravergine di oliva Fifty-Fifty, acciughe lavate, fetta di mortadella con pistacchi a chiudere la ricetta, l’ acciuga a contrasto con la mortadella rende questa bruschetta un piacere per il palato.
Bruschetta Valtenesi, fetta di pane pugliese abbrustolito, abbondante olio el Garda DOP, aglio, formaggio Bagoss di Bagolino, funghi trifolati di Tignale, un trionfo in bocca per l’equilibrio e la finezza di questa combinazione.
La bruschetta è un bene nazionale, giochiamo con i prodotti, sperimentiamo, osiamo, innoviamo rimanendo sempre fedeli all’unica regola esistente….la qualità dei prodotti.
BUONA BRUSCHETTA E BUON OLIO DEL GARDA A TUTTI.