Buongiorno a tutti i nostri lettori ed ai nostri clienti, dopo avere parlato spesso del nostro amato olio del garda DOP, dopo avere scritto di tutte le sue magnifiche qualitร ed averlo scomposto nel dettaglio per capire le sue capacitร organolettiche oggi parleremo di una ricetta famosa, forse la piรน famosa del nostro lago di Garda il luccio alla gardesana.
Chiaramente il nostro olio del Garda DOP รจ elemento imprescindibile nella ricetta in quanto grazie alla sua immensa classe riesce a dare quellโequilibrio che solo la sua eccezionale qualitร riesce a conferire.
Il luccio alla gardesana come dice il nome della ricetta รจ un piatto tipico della zona del lago di Garda.
Si tratta di un pesce lacustre dalle carni tenere con pochissime calorie e molte vitamine e sali minerali, il gusto รจ molto intenso e in questa ricetta viene esaltato da altri ingredienti sempre locali come i limoni di Limone del Garda, i capperi di Gargnano e ovviamente l โolio del Garda DOP.
La ricetta non รจ molto complicata nella preparazione ed il risultato sarร un secondo piatto fresco e delicato, noi consigliamo una fetta di polenta di Storo come contorno e un immancabile bicchiere di Lugana DOC come abbinamento perfetto.
INGREDIENTI PER 6 PERSONE:
1 luccio di 2 kg, 2 spicchi dโaglio, 6 filetti di alici, 1 manciata di capperi di Gargnano, foglie di alloro, prezzemolo tritato, 1 bicchierino di aceto di vino, 1 bicchierino di olio di oliva DOP, sale quanto basta.
PREPARAZIONE
Tagliare teste e coda del luccio poi dividere il pesce in tre pezzi. La testa e la coda vanno poi inserite in una pentola con acqua fredda con 1 carota, 1 pezzo di cipolla, 1 pezzo di sedano, 1 spicchio di aglio diviso a metร , 1 foglia di alloro, una spruzzata di aceto e un pizzico di sale.
Portare tutto a ebollizione e fare cuocere almeno 20 minuti, finche il saporito e profumato brodo di pesce non sarร pronto.
Filtrare, quindi il brodo con un colino e rimetterlo sul fuoco riportandolo ancora a bollore, a questo punto aggiungere al brodo i tre pezzi di luccio e cuocere per circa 20 minuti.
Nel mentre si inizia a preparare la salsa gardesana mettendo in un tegame olio e aglio facendoli dorare, si aggiungono le alici tritate finemente, lโalloro, i capperi di Gargnano e lโaceto. Si fa cuocere il tutto per qualche minuto e quando il luccio sarร cotto si versa sopra la salsa gardesana e lo si lascia in frigorifero un paio di giorni coperto con una pellicola trasparente, questo procedimento serve a fare insaporire in tutte le sue parti il nostro luccio.
Come detto allโinizio noi consigliamo di servirlo con una fetta di polenta e una girata di olio Garda DOP.
BUON APPETITO
BUON OLIO DEL GARDA A TUTTI